Posted on

Il prestito per ristrutturazione casa è il prestito oggetto della nostra guida. Si tratta di un finanziamento concesso per avere la liquidità necessaria per realizzare lavori di diversa natura all’interno della propria abitazione. Questi interventi possono riguardare l’aspetto estetico della casa in cui viviamo oppure le funzionalità dell’immobile. In alcuni casi possono riguardare anche circostanze di manutenzione straordinaria o ordinaria, come la ricostruzione integrale di una nuova struttura abitativa.

Naturalmente, per fare richiesta di questo finanziamento occorre dimostrare il possesso di specifici requisiti e di garanzie utili per l’accesso al credito, senza le quali non è possibile ottenere un prestito per ristrutturazione casa. Vediamo allora chi può fare domanda di questi finanziamenti, quali requisiti occorre dimostrare di possedere e anche quanto dura il rimborso.

Chi può fare richiesta di un prestito ristrutturazione casa

I soggetti che possono fare richiesta di un prestito per ristrutturazione casa devono dimostrare il possesso di specifici requisiti. Tra questi troviamo i seguenti:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni;
  • essere cittadino italiano;
  • avere un reddito dimostrabile che possa essere presentato a garanzia del piano di rientro della liquidità ottenuta;
  • essere il titolare di un conto corrente che si può usare per l’addebito delle rate mensili previste dal piano di ammortamento del finanziamento;
  • presentare i documenti relativi alla ristrutturazione, come il preventivo spesa compilato da un tecnico dotato di un’apposita licenza.

Quali garanzie sono richieste

Per poter richiedere un prestito per ristrutturazione casa, occorre dimostrare il possesso di specifiche garanzie. Tra queste troviamo in primis quelle economiche. Occorre dimostrare il possesso di una buona capacità reddituale, vale a dire una busta paga che deriva da un rapporto rapporto di lavoro a tempo indeterminato. In alternativa, è possibile fare richiesta per un prestito per ristrutturazione casa anche se si possiede un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ma che abbia una durata sufficiente per poter coprire temporalmente tutta la durata del piano di ammortamento del prestito, pena il mancato accesso al credito. Inoltre, occorre dimostrare di avere anche un buon merito creditizio. Ciò significa che i richiedenti di un prestito per ristrutturazione casa non devono avere delle precedenti insolvenze, né avere delle macchie nel rapporto con il mondo creditizio.

Bisogna assicurarsi, se si sono richiesti dei finanziamenti in passato, di non essere inserite all’interno di uno dei database realizzati con lo scopo di memorizzare i nominativi di coloro che hanno commesso delle insolvenze in passato. È il caso ad esempio della centrale rischi, vale a dire il Crif, che contiene i nominativi di tutti coloro che hanno commesso dei protesti in passato.

Se non si dispone delle giuste garanzie economiche per l’accesso ai prestiti per ristrutturazione casa, oppure se si è considerati cattivi pagatori, si può avere accesso al credito spesso solo tramite la figura del garante. Si tratta di una terza figura, spesso un parente, che si inserisce nel rapporto tra la banca e il richiedente principale. Di solito gode di una buona situazione economica e deve dimostrare il possesso di determinati requisiti economici e reddituali che possono fornire una tutela economica per la banca che eroga il finanziamento.

In quanto tempo si rimborsa

Il prestito per ristrutturazione casa, a differenza del mutuo, che prevede spesso dei tempi di ristrutturazione decisamente più dilatati, il prestito per ristrutturazione casa ha una durata più limitata e un massimo di 10 anni. Naturalmente, la durata del piano di rimborso del prestito per ristrutturazione casa dipende dalla liquidità che si è ottenuta in prestito e dal tasso di interesse applicato, oltre che dall’importo delle singole rate mensili. Puoi conoscere più informazioni e tutti i dettagli andando sul sito www.prestitoristrutturazione.it.